UN PO' DI STORIA

           

 

 

 

                         

E' stato il primo mezzo di locomozione nell' Italia del dopoguerra, disegnata dall'ingegnere Renzo Spolti

su richiesta di Enrico Piaggio, titolare della omonima fabbrica.

L'azienda, trasferitasi da Pontedera a Biella per i danni subiti durante il conflitto, era nata per la costruzione di aeroplani.

Per far fronte alla crisi, su brillante idea del suo titolare, fu convertita in una fiorente realtà produttiva.

Sia il momento particolare che il nostro Paese stava attraversando, che la geniale tempestività del suo proprietario,

hanno contribuito a risollevare l'economia nazionale.

Il signor Piaggio incaricò del progetto l'ing. D'Ascanio, già dipendente Piaggio, titolare di alcuni brevetti aeronautici

e autore di un progetto di costruzione di un elicottero tutto italiano.

Il primo modello prese il nome di  " Paperino ". Il prototipo non rispecchiò però le aspettative.

Il nome “vespa” è stato scelto dal sig. Piaggio, alla vista del primo disegno presentatogli dall'ingegner D'Ascanio.

Allo scooter fu assegnato il nome di “vespa 98”.

Il resto è storia: passata, presente e futura!

Nel corso degli anni, la Piaggio, ha continuato a cresce ed ampliarsi, aprendo filiali in tutto il mondo.

 

                        I riferimenti sono presi dal libro " VESPA " di Roberto Leardi

 

 

HOME PAGE NASCITA DEL VESPA CLUB OLGIATE ORGANIGRAMMA FOTO NEWS MERCATINO